
Una rassegna appassionata e sorprendente, un simbolo della volontà di innovare, di trasformare e di crescere propria di Bologna e dell’Emilia-Romagna.
230 eventi in tutto il territorio metropolitano: iniziative, esperienze e convegni, progettati per valorizzare la cultura tecnica e scientifica, il sapere della manifattura e dell’industria, l’idea di sviluppo sempre più basato sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il grande successo delle ultime edizioni ha convinto gli organizzatori a mantenere la fruizione di molti eventi anche online. Questo grazie a una piattaforma web che continuerà ad accogliere tutti i contenuti formativi, materiali didattici e appuntamenti in diretta streaming.
A tal fine continuerà ad essere costantemente aggiornata la Media Room del Festival, arricchendo il catalogo di webinar e video on demand.
La nona edizione del Festival della Cultura tecnica dà seguito al percorso inaugurato nel 2020 mettendo al centro gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati con l’Agenda 2030. Quest’anno il focus è l’Obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” declinato secondo un approccio sempre più partecipato, che punti a CRESCERE INSIEME, grazie alla messa a sistema di competenze, servizi e innovazione che, in una logica di rete e di condivisione, possono fare da trampolino di lancio per uno sviluppo che sia sostenibile, equo e inclusivo.

COMITATO SCIENTIFICO
Un team di esperti, guidato dalla Città metropolitana di Bologna, con il compito di supportare il coordinamento tecnico del Festival della Cultura tecnica 2022, individuare temi, chiavi di lettura e ambiti di approfondimento, contribuire alla progettazione e realizzazione di eventi specifici, individuare sinergie e collaborazioni, e favorire la massima promozione e conoscenza delle iniziative, anche al di fuori dei confini regionali e nazionali.
In questi anni il Festival della Cultura tecnica, in presenza e online, ha messo in contatto imprese, università, scuole, centri di ricerca, persone, pensieri, opinioni, saperi, competenze da ogni parte della Città metropolitana di Bologna, creando legami sempre più forti e indissolubili grazie a una lingua universale: quella della cultura tecnica e scientifica.
COMPOSIZIONE
- Città metropolitana di Bologna: Staff del Sindaco metropolitano – Direzione generale – Pianificazione strategica – Area Sviluppo sociale (coordinamento) – Istituzione Gian Franco Minguzzi
- Regione Emilia-Romagna – D.G. Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa
- ART-ER Attrattività Ricerca Territorio soc. cons. RER
- Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna
- Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
- Unioncamere Emilia-Romagna
- Area territoriale di Ricerca CNR Bologna – Istituti CNR e INAF
- Università di Bologna – Dip.to Psicologia e Dip.to Scienze dell’Educazione
- AECA Associazione Emiliano-romagnola Centri Autonomi Formazione professionale
