Il Festival della Cultura tecnica 2020 è promosso dalla Città metropolitana di Bologna e si realizza all’interno delle “Operazioni orientative per il successo formativo” promosse dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziate dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 (rif. PA 2019/12628/RER).
Anche quest’anno prosegue la propria azione nel solco del progetto “Il rilancio dell’educazione tecnica”, a sua volta parte dell’obiettivo del Piano Strategico Metropolitano 2.0 di Bologna “Manifattura, nuova industria e formazione”, valorizzando l’istruzione e la formazione tecnica e scientifica presso giovani, famiglie, operatori, stakeholder e cittadinanza.
Focus tematico dell’edizione del prossimo autunno, in programma dal 14 ottobre al 19 dicembre 2020 e progettata sulla base delle più attuali risorse tecnologiche e secondo un approccio ancor più innovativo, sarà “Sviluppo sostenibile e Resilienza”.
La storia
Nel 2014, al termine del primo anno di progetto “Il rilancio dell’educazione tecnica“, la Città metropolitana di Bologna e il Comune di Bologna – insieme ad altri partner, tra cui Aster, Camera di Commercio di Bologna, CNA Bologna, Confindustria Emilia, Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna – decidono di realizzare un evento che valorizzi sia i percorsi di istruzione e di formazione tecnica e professionale sia la cultura tecnica complessivamente intesa, in raccordo con gli altri canali educativi (la scuola primaria e la secondaria di primo grado, la formazione superiore, l’università), il sistema imprenditoriale, le amministrazioni pubbliche.
Nasce così il Festival della Cultura tecnica, calendario di iniziative rivolte a diverse categorie di destinatari: studenti, famiglie, istituzioni, scuole, aziende.
La grande partecipazione, la qualità delle iniziative e l’impatto sul sistema di relazioni dei soggetti coinvolti contribuiscono a rendere il Festival un appuntamento ricorrente, collocato nell’autunno di ogni anno.
Gli obiettivi
- Far conoscere tutti i canali e gli indirizzi dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale, in raccordo con il sistema produttivo e con il territorio metropolitano.
- Promuovere presso tutti i cittadini una maggiore consapevolezza delle connessioni tra il fare e il pensare e dell’importanza della tecnica nella vita quotidiana e lavorativa.
- Concorrere con queste iniziative ad un complessivo sviluppo che sia insieme economico, sociale e culturale, passando attraverso la valorizzazione del sistema di istruzione e il suo collegamento al sistema produttivo e sociale territoriale.
- Dare visibilità alle iniziative e ai progetti innovativi attuati dagli attori metropolitani, comprese le comunità territoriali.
